La Dieta Mediterranea, un vero e proprio stile di vita, è l’insieme delle abitudini alimentari dei popoli del bacino del Mediterraneo.
Privilegia cereali, frutta, verdura, legumi, olio di oliva, con un consumo moderato di pesce, carne, uova, latticini, vino e dolci. É un modello alimentare sano ed equilibrato fondato prevalentemente su cibi di origine vegetale e sul loro consumo diversificato e bilanciato.
La Dieta Mediterranea nel 2010 è stata riconosciuta dall’UNESCO quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità.
La Dieta Mediterranea non si basa dunque su una lista di pochi alimenti da assumere in quantità specifiche, ma è variabilità, è una vasta scelta di alimenti senza rinunce e soprattutto è una dieta che fa parte della nostra cultura e che deve essere semplicemente riscoperta grazie anche alla figura professionale del Biologo Nutrizionista, il quale tramite l’educazione alimentare e le indicazioni nutrizionali personalizzate aiuta gli individui a raggiungere il benessere del proprio organismo.
Qualsiasi programma alimentare con un bilancio calorico negativo provoca una perdita di peso a “breve”, ma metodi sbagliati fanno riacquistare nel tempo i chili persi e rischiano di causare gravi danni al nostro organismo con serie conseguenze per la salute. Diffidate delle diete non riconosciute dalla scienza ufficiale!